PRIMA DI TUTTO LA CONOSCENZA DELLE CAUSE

Lo scopo principale di un’analisi diagnostica è quella di ricercare e capire quali siano le cause di umidità: senza questa analisi si rischia di adottare metodi o procedimenti inadeguati e costosi, senza peraltro aver eliminato le cause del problema.

 

Le analisi strumentali che ci aiutano a formulare una corretta diagnosi:

  1. Metodo ponderale per misurare la percentuale di umidità all’interno delle murature secondo normativa UNI 11085
  2. Analisi climatica interna ed esterna dell’edificio
  3. Analisi dei sali presenti nelle murature
  4. Analisi del potenziale elettrico
  5. Analisi termografica ad infrarosso
Professionisti esperti dell'umidità, Specialisti dell'umidità, Certificati in diagnostica edile strumentale,
Professionisti esperti dell'umidità, Specialisti dell'umidità, Certificati in diagnostica edile strumentale,
Professionisti esperti dell'umidità, Specialisti dell'umidità, Certificati in diagnostica edile strumentale,
Professionisti esperti dell'umidità, Specialisti dell'umidità, Certificati in diagnostica edile strumentale,
Professionisti esperti dell'umidità, Specialisti dell'umidità, Certificati in diagnostica edile strumentale,
Diagnostica Edile Strumentale
Diagnostica Edile Strumentale

IL METODO PONDERALE per misurare l'umidità nei muri

Il “metodo ponderale” permette di misurare la percentuale di umidità in peso del materiale edile: tale misura viene effettuata prelevando dei campioni di farina della struttura muraria (o dell'intonaco), mediante dei semplici fori di diametro 10mm e pesando la stessa con una bilancia termogravimetrica.

I campioni vengono pesati appena dopo la estrazione e successivamente essiccati alla temperatura di 105 ± 5 °C fino al raggiungimento della costanza di massa e quindi ripesati.

 

Il “metodo ponderale”, rispetto ad altri tipi di analisi, ci permette di conoscere con certezza la quantità di umidità all'interno della muratura, oltre che sulla  superficie: la possibilità di rilevare questo dato è fondamentale per stabilire quale sia la causa dell'umidità stessa.

Un esempio: l'umidità di risalita viene verificata con una serie verticale di prelievi e il risultato, in condizioni normali, dovrebbe essere una progressiva diminuzione dei valori verso la parte alta. Se l'indagine, tuttavia, rileva dei valori di “asciutto” all'interno di una muratura bagnata in superficie, non si tratterà di umidità di risalita, bensì, più probabilmente, di condensa superficiale. Con lo stesso sistema è possibile rilevare diverse anomalie che, a fronte di sintomi visibilmente riconducibili all'umidità di risalita, rivelano invece fonti di umidità diverse da questa.

Un altro esempio: se in un interrato i valori dell'umidità all'interno della muratura non scendono con l'aumentare dell'altezza dei prelievi, è probabile che, indipendentemente dalla risalita,  vi siano delle infiltrazioni laterali dal terreno circostante (in questo caso la misura condotta su una muratura interna, non a contatto col terreno, darà risultati più attendibili sull'entità dell'umidità dovuta a risalita).

ANALISI CLIMATICA INTERNA ED ESTERNA DELL’EDIFICIO

L'analisi climatica viene fatta attraverso apposite strumentazioni che rilevano:

  • Temperatura dell’aria;
  • Umidità relativa dell’aria;
  • Umidità assoluta dell’aria;
  • Temperatura superficiale del supporto;
  • Punto di rugiada.

 

Viene dapprima misurata la temperatura interna ed esterna del fabbricato e successivamente l’umidità relativa. L’umidità relativa è la percentuale di umidità presente nell’aria ad una determinata temperatura.

Con questi due valori (temperatura e umidità relativa), si può ricavare “l’umidità assoluta”. L’umidità assoluta è la quantità di acqua presente all’interno di un metro cubo di aria. Maggiore è la temperatura dell’aria, maggiore è la quantità di acqua che può essere contenuta nell’aria sotto forma di vapore acqueo.

Il punto di rugiada invece è la temperatura sotto la quale l’acqua presente nell’aria, passa dallo stato gassoso allo stato liquido, bagnando il supporto.

Misurando la temperatura del supporto si può stabilire se c’è presenza o meno di condensa (e di conseguenza di possibile formazione di muffa).

Accade spesso, infatti, che, con particolari condizioni climatiche e una ventilazione non corretta, all'interno dell'edificio la temperatura e l'umidità relativa dell'aria siano tali da poter rilevare, sulle superfici di murature e pavimenti, una temperatura pari o inferiore al punto di rugiada dell'aria stessa.

Stabilire se vi siano o meno le condizioni per la formazione della condensa, unitamente alla misurazione dell'umidità sulla superficie della muratura (con un igrometro elettrico) e all'interno della stessa (col metodo ponderale), permette di orientarsi circa le effettive cause di umidità di fronte a sintomi - come le macchie di umidità visibili sulla superficie - che non sono univoci.

Diagnostica Edile Strumentale
Diagnostica Edile Strumentale
Diagnostica Edile Strumentale

ANALISI DEI SALI PRESENTI NELLE MURATURE

Sali Nocivi per il Muro

E’ noto che l’acqua contenuta nel terreno non è acqua pura ma contiene sali di vario tipo, da nitrati, cloruri e solfati a molti altri. Il moto di risalita dell’acqua nel muro affetto da questo tipo di umidità trasporta questi sali dentro al muro e da esso all’intonaco.

E’ noto anche che è la presenza di questi sali a sgretolare l’intonaco e il muro, tramite il meccanismo della cristallizzazione con conseguente aumento di volume e pressione.

Uno degli altri effetti negativi di questi sali, oltre allo sgretolamento, è la loro igroscopicità e conseguente assorbimento dell’umidità atmosferica. Questa cosa può creare una umidità secondaria nel muro, creando chiazze umide che appaiono in periodi umidi o piovosi.

L'analisi quantitativa e qualitativa dei sali presenti nella muratura è fondamentale per stabilire quanto la componente igroscopica contribuisca all'umidità del supporto in questione; l'analisi dei sali, inoltre, è determinante nella scelta corretta dei materiali per il ripristino e il risanamento delle superfici danneggiate.

Il procedimento prevede l'utilizzo di appositi indicatori che reagiscono con le diverse famiglie di sali (cloruri, solfati e nitrati).

Proprio la natura igroscopica del sale, inoltre, fa si che la loro presenza sia rilevabile anche con un igrometro elettrico a contatto, che misura, attraverso una scala di valori, la presenza o meno di umidità sulla superficie della muratura. Questo strumento (che evidentemente può rilevare anche un'umidità superficiale imputabile ad altre cause, pertanto ) è particolarmente utile, una volta accertato che l'umidità sia imputabile ai sali, per stabilire i margini dei depositi salini sulla superficie e, di conseguenza, le aree che nell'ambito del risanamento andranno trattate con opportuni prodotti anti-sale.

Diagnostica Edile Strumentale

ANALISI TERMOGRAFICA

L'analisi termografica viene eseguita con un sofisticato strumento: la termocamera ad infrarossi.

Occorre specificare da subito che questo strumento non misura la percentuale di umidità all’interno della muratura, bensì la differenza di temperatura di irraggiamento della muratura. Nei nostri casi di edilizia misurerà, senza alcun contatto, l’energia termica emessa dalla muratura.

 

La termografia permette di ottenere la distribuzione spaziale e l’evoluzione temporale della radiazione infrarossa proveniente dalla scena osservata.

Sulla base della mappa radiometrica prodotta dal sistema termografico, possono essere fatte valutazioni qualitative o quantitative sulle temperature apparenti e sui gradienti termici rilevati.

 

Viene utilizzata maggiormente per verificare:

- L'isolamento termico di una struttura;

- Ponti termici che possono causare formazione di condense e muffe; - Mancanza o difetti dell’impermeabilizzazione;

- Distacchi di guaina;

- Distacchi di intonaco;

- Possibili cause d’infiltrazioni idriche;

- Focolai o infiltrazioni d’acqua.

- Elementi costruttivi e aperture nascoste;

 

REPORT TERMOGRAFICO UNI EN ISO 9712

Eseguita da termografo di livello II

 

Il termografo di livello II è stato formato e certificato, secondo le norme UNI EN ISO 9712, ha competenze per eseguire dei corretti rilievi radiometrici ed è abilitato a interpretare e valutare i risultati secondo le norme , i codici e le specifiche.

Il termografo certificato è riconosciuto a livello internazionale e rappresenta l’unica figura in grado di poter fare delle valutazioni sulla base di rilievi termografici, seguendo un metodo riconosciuto e chiaro.

Diagnostica Edile Strumentale

Analisi del potenziale elettrico

La presenza di un tensione tra materiali edili attaccati tra loro influisce il movimento della molecola dell’acqua attraverso i materiali stessi (la molecola dell’acqua viene attratta e trattenuta da questa tensione).

La misurazione del potenziale elettrico nella muratura viene eseguita attraverso specifico strumento, e permette di rilevare la tensione (differenza di potenziale), presente tra materiali edili a contatto tra loro.

Per esempio la misurazione orizzontale (tra l’intonaco e la muratura di supporto), serve per stabilire la compatibilità tra il PH dei materiali.

Maggiore è la differenza di PH, maggiore sarà la differenza di potenziale tra I materiali e maggiore sarà l’umidità trattenuta all’interno della muratura.

 

Diagnostica Edile Strumentale

+39 351 5211063

office@diametrica.it

Professionisti esperti dell'umidità, Specialisti dell'umidità, Certificati in diagnostica edile strumentale,
Professionisti esperti dell'umidità, Specialisti dell'umidità, Certificati in diagnostica edile strumentale,

DIAmetrica srl

Via Segafredo n. 2

36027 Rosà (VI) - Italia

 

Partita IVA: 03980310241

R.E.A. C.C.I.A. Vicenza n° 03980310241

CONTATTACI

+39 351 5211063

office@diametrica.it

www.diametrica.it

ISCRIVITI ALLE NOSTRE NEWSLETTER

Stiamo registrando la tua iscrizione. Grazie.

La tua richiesta non ci è pervenuta per un errore. Controlla i tuoi dati e reinvia. Grazie.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta. Grazie.

Legal Policy - Privacy Policy - Cookies Policy

©2015 - All Rights Reserved

Diagnostica Edile Strumentale

 è un marchio registrato